Chi sono
“So chi ero quando mi sono alzata stamattina,
ma da allora devo essere cambiata diverse volte”
(Lewis Caroll, Alice nel paese delle meraviglie).
Mi chiamo Cristina e non importa quanti anni io abbia o quanto sia alta perchè, come Alice, nella vita sono cambiata tanto, tante volte.
Da brava Gemelli, raramente davo ascolto alla saggia e borbottante Vergine del mio ascendente. Forse per questo mi sono quasi sempre divertita tantissimo.
Sono nata alla Clinica del Sole (non è un nome bellissimo?), una domenica di fine maggio. Sono una salernitana trapiantata ovunque, con tappe particolarmente significative a Firenze, Roma, Como, Milano e l’ultima, la fredda e grigia Germania. Ma casa riesco a chiamare solo MareMio.
Diplomata al Liceo Classico, laureata in Scienze Politiche, un master in marketing e organizzazione eventi, non ho capito in tempo cosa volessi diventare da grande. Così, semplicemente sono diventata grande, collezionando esperienze lavorative che mi hanno insegnato e dato tanto e nelle quali spero di aver restituito almeno la metà di quello che ho appreso.
Ho fatto la copywriter, l’account, la segretaria organizzativa, l’addetta al back e front office. Mi piaceva imparare, trovare nei colleghi dei compagni di cammino, instaurare con clienti e fornitori dei rapporti umani, non solo professionali.
Ad oggi collaboro attivamente con il social per appassionati di scrittura writermonkey.it e come editor per la casa editrice WM Edizioni.
Amante dello sport, ho giocato per tanti anni a pallavolo, e ancora oggi il richiamo è forte, soprattutto in spiaggia, soprattutto quando il sole sta per tramontare.
Nessuno lo avrebbe mai detto, nemmeno io, ma sono diventata mamma di due bambini meravigliosi, il mio duetto gemellare.
Oggi sono loro la mia squadra. A loro cerco di raccontare la vita in tutte le sue sfaccettature, per loro leggo, per loro invento modi di tenere vivo il ricordo della nonna che non li ha potuti conoscere.
Quello che mi ha sempre caratterizzata, è stata questa capacità di comunicare. La forza dell’arte oratoria, la potenza della scrittura, il ribaltamento dell’ironia.
Le righe sono sempre state il pentagramma, le parole le note, il ticchettio della tastiera il pianoforte.
E, nelle orecchie, il ronzio delle parole di mia madre: «So quel che voglio dire ma non lo so dire: lo fai tu per me?».
Permettetemi di farlo anche per voi. Sarà un onore lavorare insieme.
Con stima, Cristina
Contattami!
L’ultimo post!
Ricordario dell’avvento. Giorno 15: la croce e delizia dei mercatini di Natale
Porca zozza se faceva freddo! Eppure ai tedeschi piace soffrire, almeno io mi sono fatta questa idea. È la loro strada per la redenzione. Leiden è soffrire, Leidenschaft è la passione. Insomma, a furia di leiden leiden leiden, poi ti appassioni. La stessa radice del...
Ho già scritto…
Esperienze di lettura e su quanto sia difficile consigliare un libro
Ho sempre letto a fisarmonica. Cresciuta in una...
Come sopravvivere alla dimenticanza: La tavola dei morti e altri piccoli espedienti
C’è questa tradizione della Tavola dei morti da...
Buon onomastico, mamma!
Ehi, mami, buon onomastico! Quest'anno stessa...
Sulla tua terrazza
Mi hai visto, eh?! Sono stata a casa tua, sulla...
La mia valigia prima della vacanza
Domani si parte: si va in villeggiatura! una...
L’importanza di avere una scatola dei ricordi e il döstädning come atto d’amore
A cosa serve una scatola dei ricordi Una scatola...
Buon quarantacinquesimo compleanno a me
Ieri ho compiuto (finito?) 45 anni, e mi chiedo...
Christi Himmelfahrt, ovvero la Festa del Papà tedesca
Prima che Dirk diventasse papà di Duetto, mi...
Italia-Germania 4-3
Italia-Germania 4-3: la partita del secolo Ho...
Ritrovarti in ogni cosa
Era il 22 maggio del 2021 quando la mia amica...